Pregiudizio culturale

Il pregiudizio culturale si manifesta quando persone di una certa cultura giudicano e interpretano cose, fenomeni, avvenimenti, problemi, opportunità, prese di posizione, ma anche convenzioni, simboli, prove e dimostrazioni logiche basandosi unicamente sui propri riferimenti culturali e scambiando questi per leggi.

Un pregiudizio culturale può anche essere legato a un pregiudizio facente parte di una cultura. Ad esempio, un pregiudizio riguardante le donne può far parte di una cultura che degrada la donna.

Questo tipo di pregiudizio può essere messo in atto da un gruppo contro un individuo, o da un individuo contro un gruppo.

Tale fenomeno è a volte considerato un problema centrale da scienze sociali e umane come l'economia, la psicologia, l'antropologia e la sociologia. Alcuni studiosi dei suddetti campi hanno tentato di sviluppare metodi e teorie per compensare o eliminare il pregiudizio culturale. La maggior parte dei filosofi e degli scienziati pensa comunque che le leggi logiche e scientifiche siano universali.[1]

  1. ^ Il fisico Alan Sokal nella sua lezione videoregistrata Archiviato il 1º luglio 2010 in Internet Archive. a Stoccolma per la Swedish Humanist Association, dice, citando il filosofo Susan Haack, che la scienza è come un puzzle, e quindi richiede aiuto logico e reciproco tra diverse scienze come chimica e biologia, che c'è bisogno di un'accurata conoscenza del mondo e che la scienza è una reale conoscenza di materie fattuali.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search